Personnaliser les préférences en matière de consentement

Nous utilisons des cookies pour vous aider à naviguer efficacement et à exécuter certaines fonctionnalités. Vous trouverez des informations détaillées sur tous les cookies sous chaque catégorie de consentement ci-dessous.

Les cookies qui sont catégorisés comme « nécessaires » sont stockés sur votre navigateur car ils sont essentiels pour permettre les fonctionnalités de base du site. ... 

Toujours actif

Les cookies nécessaires sont cruciaux pour les fonctions de base du site Web et celui-ci ne fonctionnera pas comme prévu sans eux.Ces cookies ne stockent aucune donnée personnellement identifiable.

Aucun cookie à afficher.

Les cookies fonctionnels permettent d'exécuter certaines fonctionnalités telles que le partage du contenu du site Web sur des plateformes de médias sociaux, la collecte de commentaires et d'autres fonctionnalités tierces.

Aucun cookie à afficher.

Les cookies analytiques sont utilisés pour comprendre comment les visiteurs interagissent avec le site Web. Ces cookies aident à fournir des informations sur le nombre de visiteurs, le taux de rebond, la source de trafic, etc.

Aucun cookie à afficher.

Les cookies de performance sont utilisés pour comprendre et analyser les indices de performance clés du site Web, ce qui permet de fournir une meilleure expérience utilisateur aux visiteurs.

Aucun cookie à afficher.

Les cookies de publicité sont utilisés pour fournir aux visiteurs des publicités personnalisées basées sur les pages visitées précédemment et analyser l'efficacité de la campagne publicitaire.

I benefici della musicoterapia e del bagno sonoro

La musicoterapia è un approccio terapeutico che utilizza la musica con l’obiettivo di promuovere, mantenere e migliorare la salute mentale, fisica, socio-affettiva e spirituale delle persone coinvolte.

Essa si basa sull’interazione tra la persona, la musica e il musicoterapeuta, che è un musicista professionista.

In musicoterapia, si fa un uso oculato della musica per rispondere ai bisogni emotivi, psicologici, fisici, intellettuali, creativi e spirituali della persona.


Il musicoterapeuta facilita l’esplorazione, l’espressione di sé e la comunicazione non verbale del cliente attraverso la musica. La produzione musicale di quest’ultimo è interpretata come la proiezione simbolica del suo stato interiore.

L’interazione musicale con il terapeuta porta la persona a scoprire elementi su di sé stessa, a esteriorizzare, organizzare e reintegrare i propri pensieri e sentimenti. A volte la simbolizzazione inizia nel campo musicale e termina nel campo verbale, a volte rimane nel campo musicale.

Lo scopo è estendere il processo terapeutico a tutti gli ambiti della vita. Il musicoterapeuta richiama la sensibilità, la creatività e il senso ludico della persona.

La terapia mira principalmente a migliorare la qualità della vita e a realizzare il potenziale della persona. Esistono molte tecniche diverse; ogni musicoterapeuta le utilizza in base alla propria sensibilità personale e allo stato del cliente.

Il terapeuta può ricorrere alla musica “reattiva”, ossia l’ascolto di musica registrata seguito o meno da discussione/verbalizzazione, eventualmente associata a un altro medium (come disegno, danza, yoga), oppure ad altre tecniche (come la visualizzazione, per esempio).

Può anche utilizzare la musica “attiva”, che prevede la produzione diretta di musica, il canto e/o il suono di uno strumento da parte di almeno una delle persone coinvolte, con o senza l’associazione di un altro medium. Si possono utilizzare canzoni o brani musicali esistenti, testi di canzoni esistenti, creare e improvvisare nuovo materiale, o combinare musica reattiva e musica attiva.

Di solito c’è una certa verbalizzazione, in base alla
pepersona, al suo problema e all’età. Alcuni scelgono di non verbalizzare affatto.

Le sessioni possono essere individuali o di gruppo. Le sessioni individuali durano mediamente da 30 a 60 minuti. Le dimensioni dei gruppi variano e le sessioni possono durare fino a due ore.

In gruppo, si può utilizzare la tecnica della comunicazione sonora, molto efficace, che rivela la personalità di ciascuno e crea coesione nel corso delle sessioni.
Si può anche adottare la tecnica dell’ascolto passivo di diverse tipologie di musica per stimolare l’immaginazione e l’aspetto emotivo. In entrambi i casi, c’è la possibilità di verbalizzare, ma non è obbligatorio.

Yin Yoga e bagno sonoro

Una sessione di Yin Yoga e bagno sonoro si svolge a terra su un tappetino, con posture passive mantenute per periodi prolungati e accompagnate da un bagno sonoro con ciotole tibetane e altri piccoli strumenti delicati, oltre a voci e musiche registrate.


L’insegnante guida la classe dimostrando le posizioni e adattandole alle capacità fisiche di ciascuno, accompagnando ogni posizione suonando strumenti, cantando o suonando musica.
È una sessione molto delicata, ideale per il rilassamento e il benessere fisico, mentale ed emotivo.
L’obiettivo è di promuovere un profondo rilassamento e di concludere con un rilassamento finale guidato dalla voce con visualizzazioni.


Un viaggio di relax garantito.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questi articoli potrebbero interessarti